Gap Progetti si impegna a concretizzare le esigenze dei propri clienti, garantendo la realizzazione di progetti che non solo abbiano un forte impatto visivo, ma che siano soprattutto fattibili e funzionali.
Grazie alla nostra esperienza multidisciplinare, che abbraccia ingegneria strutturale, architettura e impiantistica, e alla presenza di professionisti altamente specializzati come: EGE (Esperto Gestione Energia) e figure specializzate in progettazione BIM (BIM Manager, BIM Coordinator BIM Specialist), siamo in grado di gestire ogni progetto in una visione d’insieme accurata. Inoltre, le nostre competenze avanzate in ingegneria (antincendio, analisi del vento e antisismica) ci permettono di garantire la massima qualità e sicurezza per ogni struttura, rispondendo alle esigenze specifiche di ciascun intervento.

shaping
the
future
Cosa facciamo
• Concept
• PFTE (Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica)
• Progetto esecutivo
• Direzione lavori in cantiere
Sempre al tuo fianco
Collaborazione, flessibilità e disponibilità sono principi essenziali del nostro approccio, che si traduce nell’accompagnare il committente lungo le numerose scelte e fasi del processo. In ogni progetto, teniamo sempre in considerazione il budget stanziato e le tempistiche previste, garantiamo il rispetto di tutti gli adempimenti normativi, con particolare attenzione alla sicurezza e alla salvaguardia dell’ambiente.
Vuoi realizzare il tuo progetto?


Progettazione in ambiente BIM
Il BIM (Building Information Modeling) rappresenta un approccio innovativo nella concezione dei progetti in 3D, basato su un modello virtuale che fornisce informazioni dettagliate per ogni singolo elemento dell’opera.
Queste informazioni riguardano tutte le fasi del ciclo di vita del progetto: dalla progettazione ed esecuzione dei lavori, alla manutenzione e dismissione. Il BIM include tutti i dati fondamentali dell’opera: dalla dimensione degli elementi fino ai manuali operativi relativi alla manutenzione.
Grazie al BIM, possiamo gestire ogni aspetto del progetto, con un controllo dell’interazione fra le discipline (architettura, impiantistica e strutture).
Dal 2025, l’adozione del BIM diventerà obbligatoria per tutti i progetti pubblici con un valore superiore a 2 milioni di euro, creando la necessità di adottare questa metodologia in modo completo e approfondito per lavorare in modo sempre più preciso ed efficiente, rispondendo alle normative e alle esigenze del mercato.
Progettisti certificati BIM, formazione continua e uso di software all’avanguardia ci permettono di posizionarci come partner affidabili e competenti per la progettazione integrata, non solo nel settore pubblico, ma anche in ambito privato.